
Corsi e Workshop primo semestre 2017
Corsi e Workshop primo semestre 2017 Sono un pò in ritardo ma del resto,...
COMBATTI IL MAL DI SCHIENA, CON DUE SEMPLICI MOSSE!
LE STATISTICHE PARLANO CHIARO! 15 milioni di italiani soffrono di mal di schiena, secondo alcuni, 4 persone su 5 (80% della popolazione!) ne ha sofferto, ne soffre oppure rischia di soffrirne.
In Italia è il male più diffuso, la piaga numero uno, l’incubo di ogni generazione. E’ il dolore più invalidante, rende la vita davvero difficile, non riesci a dormire bene, a lavorare bene, a stare in famiglia tranquillo perché le attività di normale amministrazione sono impossibile, giocare con i figli, i nipoti, gli amici, il cane….tutto sembra solo un bel ricordo.
Ci parlano di interventi chirurgici sempre meno invasivi, di terapie farmacologiche con sempre meno effetti collaterali, ma è davvero possibile che si debba ricorrere per forza e senza scampo ad interventi e farmaci?
La questione “Mal di Schiena” è complessa e in questo articolo semplificherò le cose in modo osceno. Ovviamente se avete mal di schiena il dottore è sempre e comunque la prima persona da consultare, quello che vi dico qui è frutto dell’esperienza personale che ho accumulato nel corso degli anni quando mi sono trovato a dover sistemare persone con questo problema.
Ultima premessa, come spiego tra poco ci sono alcuni mal di schiena dovuti ad inattività ed errori negli schemi motori, altri sono problemi strutturali e strutturati che necessitano dell’intervento di un terapeuta, nel mio caso mi affido e consiglio a chi si allena nella mia struttura di andare da Alessandro Vellutini, fisioterapista di RPG, Rieducazione Posturale Globale metodo Souchard, magari poi ne parlerò in un altro articolo.
Intanto vediamo di capire quali sono le cause più semplici.
Bisogna fare una distinzione importante tra due cause:
1) INATTIVITA’. La SEDENTARIETA’ provoca limitazioni di mobilità e alterazioni delle curve fisiologiche oltre ad ipotonia muscolare. In poche parole stando molto seduti le vertebre non stanno nella posizione corretta ed i muscoli perdono la forza e la capacità di farti stare nella giusta posizione.
2) MOVIMENTI E POSIZIONI ERRATE DURANTE LE ATTIVITA’ LAVORATIVE. Quante volte hai sentito dire: tieni la schiena dritta quando sollevi qualcosa da terra! Mica è facile se non te lo insegnano però. Se non riesci a tenere la schiena nella posizione corretta, nel tempo anche se non sollevi carichi pesanti avrai dei problemi, dei dolori.
Ti assicuro che molte volte il mal di schiena nasce da queste situazioni.
Indipendentemente da quale sia il tuo caso, prima di farti operare, prima di imbottirti di farmaci che ti spappolano stomaco e fegato, esiste una soluzione efficace ed a basso costo, che richiede soltanto un pizzico di impegno, ma pur di far sparire quel maledetto dolore, non saresti disposto a tutto!!!?!?!?!?
Questa soluzione è l’attività fisica. Si lo so, non ho scoperto l’acqua calda.
Quello che fa la differenza è il TIPO DI ATTIVITA’ FISICA.
Non basta muoversi un po’, cioè, se vai a correre o in bicicletta, forse peggiori la situazione. Se ti iscrivi in una palestra low cost e fai un po’ di sala pesi, stai seduto su qualche macchinario, non risolverai molto e se qualcosina succederà, appena smetterai tornerà il dolore, perché? Perché non hai insegnato niente al tuo corpo!
Ti serve un’attività fisica dove impari come usare tutto il corpo per poi poterlo replicare anche fuori dalla palestra, per esempio a lavoro e a casa. A cosa ti serve fare movimenti che poi appena uscito di palestra non farai più!? I movimenti sui macchinari non sono naturali e nella vita reale non esistono! STAI PERDENDO TEMPO, SPRECANDO SOLDI, E NON STAI FACENDO NIENTE PER RISOLVERE IL TUO MAL DI SCHIENA.
Quello che ti serve è un lavoro mirato, UN LAVORO SPECIFICO per il tuo problema.
Quello che ti serve DA SUBITO è questo:
- Rinforzo della muscolatura vertebrale all’interno di esercizi a corpo libero sia statici che dinamici
- Correzione degli schemi motori e reset posturale tramite esercizi funzionali
- Allungamento dei settori che causa inattività o esercizi sbagliati si sono accorciati
- Mobilità articolare, ci sono movimenti che le tue articolazioni posso fare, ma che non gli fai mai fare, quindi il corpo perde la capacità di farli.
Questo è quello che ti serve ORA, non domani, non lunedì prossimo, non dopo l’estate o dopo natale….SUBITO.
Non è fantascienza, è solo questione di trovare ciò che fa per te e smettere di fare ancora cose che da anni si dimostrano inefficaci.
Nella mia palestra le persone si sono dimenticate cosa voglia dire prendere un aulin per questo tipo di dolore e adesso riescono a svolgere senza dolore quelle cose che per alcuni possono essere banali, come:
# Godersi una notte di sonno profondo senza doversi girare alla ricerca di una posizione senza dolore o senza doversi alzare a camminare perchè sdraiati non possono stare.
## Farsi una passeggiata in montagna con gli amici o un giro in bicicletta
### Alzarsi dalla sedia dritti ed essere subito pronti a camminare
#### Prendere in braccio un figlio o un nipote
Ovviamente per ognuno di loro abbiamo effettuato dei test, abbiamo strutturato un programma di allenamento più specifico possibile, abbiamo provato esercizi, messo, tolto, aggiunto, in base al dolore e in base a quanto velocemente se ne andava, fino a risolvere del tutto il problema.
In questo articolo sto parlando in generale, ma voglio darti un paio di esercizi che possono rivelarsi utili se il tuo mal di schiena rientra nelle due categorie che ti dicevo prima.
Sono due ESERCIZI SUPER FACILI che puoi provare a casa, servono SOLO 3 MINUTI e ti faranno stare subito bene.
Esercizio N°1
STABILIZZAZIONI SU PALLA
Per eseguire questo esercizio ti serve solo un pallone di gomma, un po’ sgonfio.
Devi solo sedertici sopra, tenere la schiena dritta, attaccare i piedi, aprire le braccia come in foto e cercare di stare in equilibrio.
Sembra facile, lo so, ma questo è il mio numero 3201651256, se non sarà cosi facile, chiamami che ne parliamo
Inizia cercando di stare 20 o 30 secondi in equilibrio, per 3 o 4 volte, recuperando 30 secondi. L’obiettivo deve essere stare li per 2 minuti di fila.
Ci sono molte altre varianti che lo rendono più difficile ma intanto prova questo, mentre invece se non riesci a stare in equilibrio distanzia un pò i piedi tra loro.
Esercizio N°2
Ha un nome un po’ strano, si chiama HIP HINGE, ma non fare caso al nome, provalo
Prendi il bastone e tienilo come in foto, avendo cura di sentire tre punti di appoggio: La nuca, tra le scapole, l’osso sacro.
Le mani vanno, una nella curva del collo, una nella curva della zona lombare.
Adesso unisci i piedi, tieni le gambe dritte e inizia a scendere con le spalle. Arriverà un punto in cui sentirai tirare dietro le gambe. In questo punto fermati, mantieni i tre punti di contatto del bastone e le due curve che ti ho detto prima.
Non scendere ulteriormente altrimenti perdi i punti di contatto del bastone e le curve. In più, la sensazione che devi provare è solo un po’ di TENSIONE dietro le gambe NON DOLORE, e devi cercare di accentuare la curva lombare sentendo che i muscoli lavorano.
Sono esercizi davvero semplici ma sono sicuro di due cose:
1) Sentirai subito i benefici
2) Sono riuscito a strapparti un sorriso mentre li provavi
Oggi abbiamo parlato di Mal di Schiena, ma ogni dolore che hai può essere eliminato, SUL SERIO! Dolori al collo, alle spalle, alle ginocchia…serve solo rintracciare la causa invece di cercare di eliminare il sintomo (dolore).
Anche se ho semplificato di molto il problema spero che ti sia stato utile, ti ricordo che in ogni caso prima di intervenire su un mal di schiena il consulto di un medico è sempre la prima scelta.
Se vuoi approfondire l’argomento seguici su:
www.functionaltrainingschool.com,
sulla nostra pagina FaceBook, Functional Training School
E ovviamente se hai bisogno di contattarmi scrivimi a queso indirizzo mail info@francescorigoli.it oppure lascia un commento qui sotto.
Enjoy your different way of training
Francesco Rigoli
Corsi e Workshop primo semestre 2017 Sono un pò in ritardo ma del resto,...
LA PALESTRA PER CHI ODIA LA PALESTRA L’altro giorno sono incappato nella solita conversazione...
[archivio]
GIACOMO SENATORE Ciao a tutti! Mi presento, mi chiamo Giacomo. Nella vita, nello sport come nel lavoro, sono un...